Metodo inVictus per diventare un Personal Trainer di Successo

personal trainer in palestra

Per diventare Personal Trainer di successo, tra gli altri fattori, è necessario far ottenere risultati ai propri clienti.

E’, quindi, fondamentale seguire una logica di lavoro che consideri i principi base dell’allenamento per consentire una progressione.

Come ogni inVictus Trainer sa, seguire il Metodo inVictus permette di seguire una certa metodica nella programmazione dell’allenamento per far migliorare psico-fisicamente i propri clienti in base ai loro obiettivi.

Vediamo come funziona in cosa consiste questo metodo e perché funziona.

Che cos’è il Metodo inVictus per Personal Trainer?

Il Metodo inVictus è una metodica scientifica che si propone di dare dei principi saldi e funzionanti per creare un percorso di miglioramento psico-fisico del soggetto che vuole cominciare (o continuare) ad allenarsi.

L’obbiettivo è quello di migliorare la qualità del lavoro che viene proposto e rivoluzionare il mondo della palestra, dando così maggior risalto e considerazione alla figura del Personal Trainer.

Nel Metodo inVictus sono compresi elementi tecnici, che comprendono:

  • tecnica,
  • progressione,
  • rapporto intensità-volume,
  • effort,
  • scelta degli esercizi.

Oltre all’aspetto pratico, sono inclusi anche i principi astratti e teorici come costanza, organizzazione del lavoro, rapporto stimolo-riposo e divertimento.

Come funziona?

personal trainer e metodo invictus

Possiamo immaginare il metodo come una montagna, che ha:

  • una base (elementi astratto-teorici),
  • una cima (aspetti tecnico-pratici).

La base del Metodo inVictus considera i seguenti aspetti:

  • costanza, perseveranza nel percorso,
  • organizzazione del lavoro, come sequenza di fasi e tappe con continuo feedback e confronto,
  • performance, necessaria e misurabile per verificare i progressi.
  • rapporto tra stimolo e riposo,
  • divertimento, dato dall’attività fisica che si fa ma anche dal raggiungimento progressivo di nuovi obiettivi.

La cima, invece, comprende:

  • tecnica, da apprendere provando più volte gli esercizi,
  • progressione, indispensabile per raggiungere performance/obiettivo,
  • intensità, l’impegno che viene messo nel fare qualcosa,
  • volume, per quante volte viene fatta questa cosa,
  • effort, l’intensità percepita,
  • esercizi, dal complesso al semplice, dal difficile al facile.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Guida personal trainer

Scopri che cosa serve per diventare un Personal Trainer di Successo e tutti gli argomenti che devi assolutamente conoscere!

 

Perché funziona ed è efficace?

L’efficacia di questo metodo è garantita dalla base scientifica su cui poggia, ma non solo.

Il Metodo è stato formulato da diversi professionisti del settore, che hanno messo a disposizione la propria competenza ed esperienza sul campo.

Da questo, nasce il Metodo inVictus, che propone dei principi base validi per tutti.

E’ chiaro che, a seconda del soggetto, il Metodo va adattato in base alle sue esigenze ed ai suoi obbiettivi.

In cosa si differenzia il Metodo inVictus rispetto agli altri?

Il Metodo inVictus si differenza dagli altri metodi perchè si basa su dati scientifici e non su sensazioni o percezioni.

Avere dei dati misurabili all’inizio e lungo il percorso sarà fondamentale per verificare in modo oggettivo se l’obiettivo è stato raggiunto o meno e, in caso negativo, potrai capire perché non ha funzionato e sapere come risolvere il “problema”.

Così, sia tu in quanto Personal Trainer che il cliente potrete avere dei feedback continui su ogni step del programma di allenamento – elemento che permetterà di migliorare sempre di più la programmazione.

SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Guida personal trainer

Scopri che cosa serve per diventare un Personal Trainer di Successo e tutti gli argomenti che devi assolutamente conoscere!

3.6/5 - (14 votes)

Andrea Biasci

Fondatore del Project inVictus e autore di Project Nutrition, il libro sulla nutrizione con più di 90 000 copie vendute, che unisce la teoria alla pratica su base scientifica. Laureato in Scienze Motorie e nella magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Per anni è stato Professore Universitario a contratto presso l'Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni

Assistenza