Project Strength
Il libro sull'allenamento della forza
A chi è adatto questo libro?
Questo libro di allenamento non vuole vendere nessun metodo, ma anzi essere un libro di metodi.
L’obiettivo di questo libro è offrire una visione globale dell’allenamento della forza partendo da un’analisi delle più importanti scuole al mondo (Russia, Ucraina, Bulgaria, Kazakistan, America) per estrapolarne i principi e renderli applicabili da chiunque in qualunque contesto.
Un libro per migliorare le tue conoscenze e le tue competenze, con una visione a 360° sul mondo dell’allenamento della forza in palestra.
Per capire se questo libro fa per te, prova a rispondere a queste domande:
- Qual è il segreto della forza? Che cosa significa diventare più forti?
- Come aumentare la forza massima?
- Come programmare l’allenamento della forza?
- Qual è la frequenza di allenamento migliore?
- Quante serie fare per ogni esercizio?
- Quante ripetizioni?
- Che esercizi devo scegliere?
- Come ottimizzare l’ipertrofia nell’allenamento della forza?
In poche parole, questo libro è per te se hai voglia di andare oltre i luoghi comuni, oltre i pareri contraddittori, per capire come la biomeccanica può guidarti nell’esecuzione corretta degli esercizi, senza cadere nelle leggende e nei miti della palestra.
Non è il libro per te se:
- pensi sia un libro sul bodybuilding, anche se sicuramente molte nozioni potranno tornarti utili;
- sia un libro per la preparazione atletica;
- sia un libro per il crossfit o il calisthenics;
Ti sarà molto utile e ti conviene prenderlo se vuoi:
- imparare a programmare l’allenamento della forza;
- diventare più forte e aggiungere kg al bilanciere;
- scoprire i metodi di tutte le scuole mondiali della forza;
- essere più consapevole, competente e informato;
- scoprire la fisiologia dell’allenamento della forza;
- essere più autonomo, più sicuro e più consapevole nella scelta degli esercizi e dei metodi di allenamento della forza.
Che cosa scoprirai in questo libro?
In questo libro scoprirai come allenare la forza. In particolare:
- qual è la FISIOLOGIA DELLA FORZA?:
– ipertrofia, forza neurale e forza metabolica;
– tipi di fibre muscolari e allenamento della forza;
– i fattori che influenzano la forza;
– dalla fisiologia alla pratica. - MULTIFREQUENZA e allenamento della forza:
– qual è la frequenza di allenamento ideale?
– modelli di allenamento in multifrequenza
– la monofrequenza ha senso? - che cos’è e cosa significa ALLENAMENTO SPECIFICO?
– quali esercizi scegliere?
– quali varianti usare?
– quanti fondamentali fare e quanti complementari? - la scelta del CARICO ALLENANTE?
– come scegliere il carico di allenamento?
– qual è il volume ottimale?
– come usare la tabella di Pripelin?
– Boris Sheiko e l’allenamento della forza - che cos’è l’AUTOREGOLAZIONE?
– come gestire i carichi allenanti in autonomia?
– come gestire la fatica con l’MRV?
– come programmare lo scarico?
– quali sono i tempi di recupero? - quali sono i MODELLI DI PERIODIZZAZIONE?
– periodizzazione lineare;
– periodizzazione ondulata;
– il 6×6 di Franco Sala, il metodo Westside, il ciclo russo, lo smolov e tanti altri; - come allenare la forza per l’IPERTROFIA?
– come avviene l’ipertrofia?
– come programmare l’allenamento per l’ipertrofia?
– meglio i mono o i multiarticolari? - come impostare il RECUPERO?
– che cos’è la fatica?
– che cosa sono il sovrallenamento funzionale e l’overtraining?
– perché il taper è importante?
– come velocizzare il recupero? - dalla teoria alla pratica: le POWERLIFTS – SQUAT, PANCA E STACCO
– come si eseguono correttamente?
– come posizionare il bilanciere?
– come insegnarli?
– quali errori evitare?
– quali varianti fare? - come allenare le TRAZIONI?
– come imparare le trazioni?
– quali varianti fare?
– come imparare le trazioni a un braccio?
Questo e tanto altro scoprirai nel libro. Se vuoi vedere tutti i dettagli dei contenuti, puoi scaricare l’indice qui sotto.
Vuoi leggere l'indice del libro?
Chi sono gli autori del Project Strength?

Il libro è stato scritto da Alessio Ferlito, hanno partecipato e collaborato in totale 20 autori (tra cui anche Ado Gruzza e Paolo Evangelista), allenatori della forza, tecnici federali, atleti internazionali, preparatori olimpionici, ma anche medici sportivi. Il libro racchiude le esperienze, nel campo dell’allenamento della forza, di molti tra i maggiori esperti italiani.
Che cosa ne pensa chi l'ha già letto?
Valutazioni da Amazon

Valutazioni su Facebook

Recensioni da Facebook



Videorecensioni da YouTube
Riccardo Padovan - Personal trainer laureato in Scienze Motorie
Recensioni da Amazon
Quanto vale e quanto costa il libro ?
Project Strength contiene non solo tantissime nozioni, ma anche tanta esperienza di autori di livello nazionale e internazionale, le cui consulenze possono costare oltre i 100 euro.
Questo libro ti permette di capire, in modo semplice e sintetico, come allenare al meglio la forza. Ti permette, inoltre, di applicare subito le nozioni apprese, così da poter ottenere risultati concreti, senza perderti nei meandri della teoria.
Per avere Project Strength, al costo di 36,90 euro, clicca sul bottone “Voglio avere il libro” qui sotto
Metodi di pagamento e tempi di spedizione
E’ possibile acquistare il libro a 36,90 euro tramite carta di credito, paypal e 18app. I tempi di spedizione sono 4-5 giorni lavorativi, tramite corriere SDA di Poste Italiane, il quale ti invierà una e-mail di avviso dell’avvenuta spedizione e ti indicherà la lettera di vettura per tracciare il pacco.