Carote: calorie, proprietà e benefici

Le carote sono uno degli ortaggi più comuni in cucina. Definiamo carota la radice dell’inflorescenza, ma in realtà è edibile e nutriente anche il ciuffo verde che normalmente viene buttato via.
Negli anni 70, con la scoperta dell’indice glicemico, le carote cotte destarono molto stupore e preoccupazione. In realtà, come abbiamo già scritto nell’articolo proprio sull’indice glicemico, questo parametro non è attendibile sulla salubrità o meno di un alimento. La carota contiene poche calorie e pochi zuccheri per 100 g. Non diventiamo diabetici perchè mangiamo troppe carote cotte, ma semplicemente perchè mangiamo troppo complessivamente.
Calorie carote e valori nutrizionali
Carote | 100 g |
---|---|
Calorie | 41 kcal |
Carboidrati | 9,6 g |
Zuccheri | 4,7 g |
Fibre | 3 g |
Proteine | 0,7 g |
Grassi | 0,2 g |
Carote proprietà e benefici
Le carote fanno bene e contengono per 10o g diversi micronutrienti:
- ferro 0,7 mg,
- rame 0,2 mg,
- zinco 2,9 mg,
- magnesio 11 mg,
- calcio (44mg),
- vitamina A in quantità abbondante, che varia da 880-2300 µg/100 g. La vitamina A essendo liposolubile è assorbita se assieme alla carota mangi nello stesso pasto anche dei grassi (es. olio evo come condimento, una proteina grassa come il salmone o un formaggio). Il ciuffo verde che normalmente non si trova, in commercio, attaccato alla radice e che si butta via, è invece ricco di vitamina E.
Negli ultimi anni sono tornate nei supermercati le carote nere, viola e bianche. Il colore arancio della carota è stato creato artificialmente dall’uomo (in Olanda), mentre le carote nere e viola possiedono meno betacarotene ma più fenoli e luteina, che hanno proprietà antiossidanti.
Consulta la nostra tabella: calorie alimenti, per saperne di più.
Quante carote mangiare?
Le linee guida consigliano di mangiare ogni giorno 2-3 porzioni di verdura da circa 200 g l’una, insieme a 2-3 porzioni di frutta fresca al giorno, per soddisfare il proprio fabbisogno di fibre e micronutrienti ma anche per essere più sazi durante la giornata.
Un’altra linea guida fondamentale è variare la fonti alimentari, per quanto riguarda soprattutto la verdura, variare i vari “colori” nel corso della settimana per avere completezza nutrizionale.
Perciò, puoi mangiare le carote anche 2-3 volte a settimana se ti piacciono, oppure anche di meno o non mangiarle proprio se non ti piacciono variando con altre verdure. L’importante è raggiungere almeno le 2 porzioni giornaliere di verdura (qualsiasi, cotta o cruda o come minestra).
Cerca di scegliere sempre le verdure di stagione: sono più ricche di nutrienti, costano di meno e hanno un minor impatto ambientale.