Squat a casa per i glutei: come farlo
![squat a casa](https://www.projectinvictus.it/wp-content/uploads/2023/09/2102_AA_PROJECT21_0171-1280x720.jpg)
Lo Squat è un ottimo esercizio che puoi fare anche a casa: a corpo libero se sei alle prime armi e poi, per dare un maggiore stimolo, aggiungendo un elastico o un carico come uno o due manubri.
Se vuoi tonificare gli arti inferiori, lo Squat non può mancare. Per avere risultati, è importante eseguirlo nel modo corretto per sollecitare correttamente i muscoli target ed evitare infortuni. Vediamo come eseguirlo e quali errori evitare.
Come fare lo squat a casa? Esecuzione
Lo Squat a casa a corpo libero è il primo passaggio per imparare ad eseguire correttamente lo Squat col bilanciere e ottenere più risultati nel tempo.
Questo esercizio è facilmente eseguibile procedendo con questi passaggi:
1. Posiziona i piedi ad una distanza tra loro appena più ampia della larghezza delle spalle.
2. Le punte dei piedi sono leggermente extraruotate (punte in fuori).
![squat a casa come si fa](https://www.projectinvictus.it/wp-content/uploads/2023/09/Corpo-libero-2.0-49.png)
3. Ripartisci il carico su tutto il piede: in quel modo avrai più stabilità.
4. Prendi aria e contrai l’addome prima di scendere.
5. Inizia la discesa avendo cura di mantenere tutte le curve della schiena neutre ovvero come quando sei in piedi: la schiena non deve piegarsi durante la discesa.
6. Le ginocchia seguono i piedi e di conseguenza si aprono leggermente all’esterno: butta le ginocchia leggermente in fuori.
Errori da evitare nello squat a casa
- Posizionarsi con uno stance troppo largo o troppo stretto non va quasi mai bene: evita estremismi!
- Perdere completamente la neutralità sulle curve della schiena durante la fase di discesa: “arrotondare” la schiena durante la discesa oltre che esporti ad eventuali problematiche non permette una corretta gestione del movimento.
- Lasciare andare le ginocchia in dentro durante la discesa e la salita: questo atteggiamento è abbastanza normale sull’atleta principiante (a cui si rivolge questo articolo) ma non deve essere permesso oltre certi limiti. Cerca di direzionare quindi bene le ginocchia.
- Gestire il peso del tuo corpo solo sul tallone: questo non ti garantirà un equilibrio in inversione di movimento e ti farà sbilanciare inevitabilmente avanti.
Esercizi alternativi allo squat per gambe e glutei a casa
Gli esercizi alternativi allo Squat sono:
1. Affondi a corpo libero in avanzamento.
2. Affondi in split (la gamba dietro è in appoggio e non si muove).
3. Squat bulgari (la gamba dietro è elevata e in appoggio e non si muove).
Questi esercizi sono più semplici a livello motorio anche se richiedono non poca coordinazione ed equilibrio, per cui l’ideale sarebbe inserire lo squat insieme a questi esercizi per avere un miglior coinvolgimento dei muscoli delle gambe e dei glutei nei tuoi allenamenti.
Squat a casa: quali risultati?
I risultati con questo esercizio sono garantiti solo nel caso in cui sei un atleta che ha appena iniziato ad allenarsi e non fa esercizio fisico da tanto tempo.
Il carico utilizzato infatti è quello del tuo corpo e basta per il primo periodo di allenamento, giusto il tempo di abituarsi al movimento, al carico e al volume. Poi se vuoi ancora migliorare necessiti inevitabilmente di sovraccaricare con dei manubri o dei pesi in generale, per rendere l’esercizio più proficuo dal punto di vista ipertrofico (crescita muscolare/tonificazione).
I risultati ce li hai ma sono comunque limitati al primo periodo in cui sei deallenato e il carico del tuo corpo basta e avanza per metterti a dura prova.