Fesa di tacchino: calorie e valori nutrizionali

La fesa di tacchino è un taglio di carne bianca molto magra e dal sapore delicato. È molto digeribile e ha degli ottimi valori nutrizionali. L’ apporto calorico deriva in gran parte dal contenuto di proteine ad alto valore biologico (VB) che forniscono circa 4 kcal per grammo.
La fesa di tacchino è un alimento molto saziante che può essere consumato da tutti, ad eccezione dei soggetti allergici. Esamineremo insieme i valori nutrizionali di questo taglio di carne, le calorie apportate e i micronutrienti contenuti, per comprendere al meglio come inserirla all’interno di una dieta varia e bilanciata.
Fesa di tacchino: calorie e valori nutrizionali
Il tacchino ha una carne a basso contenuto di colesterolo e priva di glutine, adatta anche se sei celiaco.
La fesa di tacchino è la parte più tenera, ricca di proteine ad alto valore biologico cioè che contengono tutti gli amminoacidi essenziali.
Le calorie della fesa di tacchino derivano per il 90% da proteine e per il 10% da lipidi. Una porzione da 100 g contiene 24 g di proteine e solo 1.2 g di grassi!
Di seguito riportiamo i valori nutrizionali della fesa di tacchino cruda.
Valori per 100 g | Valori per 50 g | |
---|---|---|
Calorie (kcal) | 107 | 53.5 |
Proteine (g) | 24 | 12 |
Grassi (g) | 1.2 | 0.6 |
Colesterolo (mg) | 50 | 25 |
Carboidrati (g) | 0 | 0 |
Fibra totale (g) | 0 | 0 |
Sodio (mg) | 52 | 26 |
Acqua (g) | 73.9 | 36.95 |
Di seguito riportiamo i valori nutrizionali della fesa di tacchino cotta che trovi al banco della gastronomia o già confezionata sotto forma di affettato, i valori nutrizionali possono variare leggermente in base al produttore.
Valori per 100 g | |
---|---|
Calorie (kcal) | 98 |
Proteine (g) | 19 |
Grassi (g)
di cui acidi grassi saturi |
1
0.3 |
Proteine (g) | 10 |
Carboidrati (g)
di cui zuccheri |
3.2
0.6 |
Sale (g) | 2.1 |
Il consumo di fesa di tacchino apporta diversi minerali e vitamine del gruppo B, ecco i valori nello specifico:
- Potassio: 382 mg/100g, regola i fluidi corporei e partecipa alla contrazione muscolare;
- Fosforo: 200 mg/100g, la cui funzione principale è la salute di ossa e denti;
- Magnesio: 32 mg/100g, anch’esso contribuisce al benessere delle strutture ossee e all’attività di muscoli e nervi;
- Selenio: 7 μg/100g, aumenta le difese immunitarie ed esplica un’attività antiossidante contro i radicali liberi dell’ossigeno (ROS);
- Vitamina B1 (tiamina): 0.10 mg/100 g, fondamentale per il metabolismo dei carboidrati;
- Vitamina B2 (riboflavina): 0.20 mg/100g, importante per la salute della pelle e delle mucose;
- Vitamina B3 (niacina): 6.7 mg/100g, importantissima nel processo di digestione degli alimenti.
Quanta fesa di tacchino mangiare a dieta? Consigli per il consumo
La fesa di tacchino è una fonte di carne magra ricca di proteine animali e si può cucinare in moltissimi modi! È preferibile acquistare prodotti provenienti da allevamenti certificati BIO che rispettino al più possibile il benessere dell’animale e in cui vi è un’attenta selezione dei mangimi.
La fesa di tacchino dev’essere cotta bene ma non troppo a lungo per evitare di renderla secca e ‘’stopposa’’. Puoi cucinarla al forno, bollita o alla piastra, assicurandoti di non annerirla ed accompagnarla con un piatto di verdure di stagione.
La porzione da consumare secondo la Società italiana di nutrizione umana (SINU) è di:
- 100 g se carne fresca di fesa di tacchino;
- 50 g se affettato di fesa di tacchino.
Per rientrare nell’ottica di dieta equilibrata possiamo consumare fesa di tacchino e altre carni bianche per un totale di 2 volte alla settimana, mentre per quanto riguarda l’affettato massimo 50 g a settimana, includendo tutti gli affettati, a prescindere che sia magro o meno.
La varietà nella scelta delle fonti alimentari è fondamentale per assicurare l’introduzione di tutti i micronutrienti utili al benessere del nostro organismo!
Proprietà fesa di tacchino: fa bene?
La fesa di tacchino è un alimento proteico magro con un ridotto contenuto di grassi, ciò lo rende un alimento da cui puoi trarre numerosi benefici. Garantire al nostro corpo un adeguato introito proteico è infatti fondamentale per sostenere innumerevoli funzioni, tra cui:
- Sintesi proteica e mantenimento del tono muscolare;
- Incremento delle difese immunitarie;
- Trasmissione degli impulsi nervosi e conservazione delle funzioni cognitive;
- Adeguata attività enzimatica: gli enzimi sono catalizzatori che interagendo con il proprio substrato facilitano le reazioni biologiche.
Le proteine sono dei veri e propri ‘’mattoncini’’ che formano il nostro corpo!
La fesa di tacchino si trova sul mercato sia cruda che già cotta (solitamente al forno). La variante cruda è da preferire perché essendo fresca non ha ingredienti aggiuntivi.
D’altro canto, la variante cotta di fesa di tacchino (l’affettato) è molto comoda e pronta all’uso. Spesso è un prodotto a base di carne di tacchino (75/80% fesa – 15-20% altre parti) addizionato con conservanti e sale. Pertanto, ti consigliamo di leggere attentamente l’etichetta nutrizionale e scegliere un prodotto con meno conservanti e zuccheri aggiunti possibili.
Bibliografia
https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2012.2557
https://www.alimentinutrizione.it/tabelle-nutrizionali/106850
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/carni-bianche-ormoni
https://sinu.it/wp-content/uploads/2019/07/20141111_LARN_Porzioni.pdf
https://www.crea.gov.it/documents/59764/0/Dossier+LG+2017_CAP10.pdf/627ccb4d-4f80-cc82-bd3a-7156c27ddd4a?t=1575530729812
https://www.salute.gov.it/portale/nutrizione/dettaglioContenutiNutrizione.jsp?lingua=italiano&id=5438&area=nutrizione&menu=educazione
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29244059/
https://www.epicentro.iss.it/vitamine/
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_5_file.pdf
Note sull’autrice: Valentina Idà
Laureata triennale in Scienze Motorie e attualmente studentessa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana. Da sempre interessata all’alimentazione e al fitness ha scelto di coniugare le sue due passioni e formarsi per far comprendere, soprattutto alle donne, quanto sia importante alimentarsi in modo adeguato e adottare uno stile di vita sano.