Il libro che mancava per comprendere i DCA in palestra.
Il libro che mancava per comprendere i DCA in palestra. Sempre più ragazzi appassionati di sport e di fitness rischiano di soffrire di disturbi del comportamento alimentare. Come accorgersene, comprenderli e che percorso seguire per risolverli.āØ
Ritrova lāequilibrio in palestra tra mente, corpo e cibo
Il libro per chi vuole allenarsi con passione, equilibrio e consapevolezza
Come i disturbi alimentari sono legati alla palestra (e viceversa)
Con strategie e strumenti pratici per identificare i segnali di allarme e affrontare lāossessione per il cibo e lāesercizio fisico.
Trovare un equilibrio tra benessere e allenamento
Per stabilire una relazione sana con il cibo, il corpo e lāallenamento, con abitudini sostenibili e positive.
Diventare più consapevole su base scientifica, con un linguaggio chiaro e semplice
Impaginazione curata
Fonti bibliografiche in chiaro
Grafici e illustrazioni per chiarire i concetti chiave
Ritrova lāequilibrio in palestra tra mente, corpo e cibo
Consapevolezza a 360 gradi
Fornisce una prospettiva unica per comprendere a fondo i disturbi alimentari, unendo spunti psicologici e nutrizionali per un approccio completo.
Prevenzione e benessere
Un focus sullāequilibrio tra corpo e mente per diventare consapevoli dei propri comportamenti e promuovere un rapporto più sereno col cibo e lāallenamento.
Riconoscere i segnali
Offre strumenti pratici per identificare precocemente i comportamenti a rischio e intervenire con efficacia e consapevolezza.
Approccio multidisciplinare
Il libro offre una visione integrata, affrontando i disturbi alimentari sia dal punto di vista cognitivo, emotivo ed alimentare, offrendo una guida pratica per pazienti e professionisti.
Consapevolezza a 360 gradi
Fornisce una prospettiva unica per comprendere a fondo i disturbi alimentari, unendo spunti psicologici e nutrizionali per un approccio completo.
Prevenzione e benessere
Un focus sullāequilibrio tra corpo e mente per diventare consapevoli dei propri comportamenti e promuovere un rapporto più sereno col cibo e lāallenamento.
Riconoscere i segnali
Offre strumenti pratici per identificare precocemente i comportamenti a rischio e intervenire con efficacia e consapevolezza.
Approccio multidisciplinare
Il libro offre una visione integrata, affrontando i disturbi alimentari sia dal punto di vista cognitivo, emotivo ed alimentare, offrendo una guida pratica per pazienti e professionisti.
Indice
Per stabilire una relazione sana con il cibo, il corpo e lāallenamento, con abitudini sostenibili e positive.
Il ponte tra teoria e pratica, tra psicologia e nutrizione
āDCA in palestraā offre un punto d’incontro tra la complessitĆ dei manuali accademici e la mancanza di scienza nei testi divulgativi, approfondendo sia lāaspetto psicologico sia lāaspetto nutrizionale.
Non promette soluzioni rapide o diete miracolose, ma guida il lettore verso una comprensione più chiara e consapevole di queste problematiche, offrendo strumenti concreti per migliorare il rapporto con il cibo, le emozioni e il corpo, promuovendo la salute mentale, fisica ed emotiva, attraverso un approccio funzionale alla dieta e allāallenamento.
Autrice
Eleonora Orsi
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale specializzata nel trattamento dei disturbi alimentari e nella psicologia dello sport.
Grazie a una formazione accademica multidisciplinare e ad unāesperienza consolidata, unisce scienza, empatia e praticitĆ per aiutare chiunque si trovi a lottare con il delicato equilibrio tra alimentazione, allenamento e benessere.
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, esperta nel trattamento dei disturbi alimentari.
Biologa Nutrizionista, laureata magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, con abilitazione come nutrizionista.
Master in Psicologia dello Sport, con una profonda comprensione dellāimpatto mentale dellāallenamento.
Certificazione in Schema Therapy, un approccio terapeutico avanzato per intervenire sugli schemi alla base dei comportamenti disfunzionali e dei disturbi psicologici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.